lo so che non si legge benissimo, ma non sono una fotografa provetta, e poi col cellulare che te voi fotografà!
comunque buon appetito!
Ieri è stato il primo giorno di vacanza dalla scuola per Eliana e Chiara, le figlie del mio compagno che vivono con noi, nonchè sorelle di Lia! Sapevo che piccoletta sarebbe stata contenta, ed infatti hanno ballato, giocato e cantato! Poi hanno cucinato! Dovevano spezzettare nella padella il prosciutto crudo e cotto… La metà è finita nei loro tre pancini affamati!
Poi, dopo averli fatti rosolare ed insaporire con aglio e peperoncino ci abbiamo condito la pasta, insieme ai tuorli d’uovo sbattuti con latte e parmigiano! Lia si è divertita un mondo! Di solito se facciamo la carbonara usiamo anche gli albumi, anche se non si fa così, però stavolta volevamo provare a fare le meringhe, anche se credevamo che non sarebbero mai venute!
Come antipasto abbiamo fatto dei cestini di prosciutto crudo, mettendoli negli stampini da muffin, e facendoli seccare qualche minuto in forno, poi riempiti con scaglie di parmigiano e carota grattata! (Adoro anche i cestini di parmigiano grattato!)
Ci sono diverse ricette e tanti consigli per fare le meringhe. Chi usa solo lo zucchero semolato, chi anche quello a velo, chi mette aromi come l’anice, i coloranti alimentari, oppure un pochino di limone per mantenere bianco e brillantezza…
Noi abbiamo usato in totale 250 gr di zucchero, di cui 60 gr erano zucchero a velo (rimasto da quello dei panettoni), tre albumi d’uovo (tolti ai tuorli per la pasta del pranzo) e una bustina di vanillina. Abbiamo montato i tuorli con un pizzico di sale finche sono diventati ben fermi, poi a mano a mano abbiamo aggiunto le polveri continuando a sbattere finchè non sono diventati duri… e lucidi! uh che belli, sembrava panna montata!!!!
Non avendo il sac a poche, abbiamo fatto le merighette con l’aiuto di un sacchetto per congelare trasparente, a cui abbiamo fatto un foro in un angolino. Ne abbiamo fatta avanzare un pochino perchè Lia ci ha letteralmente sommerso le mani, seguita da chiara… Chissà se è stata una buona maschera di bellezza?!?!?!
Poi le abbiamo infornati col forno caldo a 100° tenendo lo sportello socchiuso per non farle bruciare. Dopo un’oretta ho abbassato a 80°. Appena scattata l’ora e mezza di cottura ho iniziato a controllarle e ogni tanto ne aprivo una… Passate due ore sembravano cotte. Che emozione!!!!!!!!!!! sono venute!!!!!!!!! incredula chiamavo Chiara ogni tanto per farle vedere le nostre piccoline! Anche lia ogni tanto veniva e diceva entusiasta: che cariiiineeee! le abbiamo fatte noi!” Lei è sempre orgogliosa quando fa o dice qualcosa di nuovo! A cottura ultimata le abbiamo lasciate freddare dentro il forno, tenendo sempre lo sportello socchiuso!
Prima le meringhe mi piacevano moltissimo, ora le trovo troppo dolci, quindi non è un dolce che amo particolarmente, però anche il sapore era buono! Sono già quasi finite!
Sicuramente non ho scoperto l’acqua calda, però volevo rendervi partecipi di aver trovato un’ideuzza sfiziosetta, per arricchire un antipasto, oppure un seconduccio veloce veloce.
Sulle fettine di prosciutto cotto si mette una sottiletta, un po’ di formaggio a pasta filata tagliato fino, oppure la fontina… qualsiasi formaggio che fila che vi piace (anche la mozzarelle, però quella asciutta che non fa colare il liquido) e poi si arrotolano a formare degli involtini. Si passano nella farina e si cuociono in padella sporcata con un filo d’olio spalmato. Non serve chissà che cottura, giusto il tempo per far sciogliere il formaggio e creare la crosticina esterna!
Velocetto e sfiziosetto!